Canali Minisiti ECM

Epatite, 325 milioni di persone hanno un'infezione cronica

Infettivologia Redazione DottNet | 27/07/2017 19:12

Il 28 luglio si è celebrato il World Hepatitis Day

Nel mondo ben 325 milioni di persone vivono con un'infezione cronica da epatite B o C. E la maggior parte non ha accesso a test e terapie salvavita, con il rischio così di veder progredire la loro malattia in cirrosi, cancro e morire. Lo ricorda l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms). Nel 2015 l'epatite ha ucciso 1.34 milioni di persone, un numero paragonabile a quello causato dalla tubercolosi e l'Hiv.  

Tuttavia, rileva l'Oms, mentre la mortalità da Hiv è in calo, quella da epatite è in aumento. Non manca tuttavia qualche nota positiva. I nuovi casi di infezione da epatite B sono in diminuzione, grazie all'aumento della copertura vaccinale nei bambini. Globalmente, circa l'84% dei bambini nati nel 2015 ha ricevuto le tre dosi raccomandate del vaccino. Il numero dei bambini sotto i 5 anni con l'infezione è sceso dal 4,7% (del periodo precedente l'introduzione del vaccino) all'1,3%.    L'epatite B è diffusa soprattutto in Africa (6,1% della popolazione) e nell'area del Pacifico occidentale (6,2%), mentre l'epatite C nell'area orientale del Mediterraneo (2,3%) ed Europa (1,5%). Contro questa forma di infezione non ci sono vaccini disponibili, e l'accesso alle terapie rimane basso.

pubblicità

Uno degli obiettivi dell'Oms è di arrivare a diagnosticare il 90% delle persone e trattare l'80% dei malati entro il 2030. Nel 2015 infatti solo il 9% delle infezioni da epatite B e il 20% da epatite C è stato diagnosticato. Ancora più basse le cifre dei pazienti in cura: rispettivamente l'8% e 7%. "Sempre più paesi stanno rendendo disponibili alle persone bisognose i servizi per l'epatite, offrendo i test a meno di 1 dollaro e la cura per l'epatite C con i superfarmaci virali sotto i 200 dollari", commenta Gottfried Hirnschall, dell'Oms. L'obiettivo di eliminare completamente la malattia entro il 2030 non è comunque irrealistico, secondo l'Oms, visti i risultati raggiunti in 28 paesi con alta diffusione della malattia.

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Ogni anno 2,5 milioni di morti nel mondo

Calvaruso: "L’Aisf da oltre 50 anni è impegnata nella ricerca, nella divulgazione scientifica e nella formazione dei giovani epatologi. Aumentare l’alfabetizzazione sanitaria e promuovere cambiamenti comportamentali ridurrebbe il carico di malattie d

Trattamenti estetici prima causa per epatite B e C

Petta: “La steatosi epatica metabolica o non alcolica rappresenta una causa emergente di cirrosi, scompenso epatico, epatocarcinoma, trapianto di fegato"

Ti potrebbero interessare

Rezza, "L'Italia ha opzionato un vaccino ma manca un piano pandemico"

Eric Feigl-Ding su X: "Iniziare ad accumulare farmaci in caso H5N1 diventi trasmissibile tra uomo e uomo". Bassetti: "Esagerato". I ricercatori italiani: "Evitare al lupo al lupo"

Il comitato vota all'unanimità la composizone per l'autunno

Oms, un morto per aviaria in Messico

Infettivologia | Redazione DottNet | 06/06/2024 12:31

Non legato a casi Usa, primo caso umano da A/H5N2, tre i focolai

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023